1eebad042cd4997ec34c4e26a218b89a944bdeac

Il festival di letteratura sportiva del Comune di Bono
info@menssanafestival.it

1eebad042cd4997ec34c4e26a218b89a944bdeac

facebook
instagram
youtube

Ospiti&Libri 2024

8eddbd2034d76feb396bf24a522f0a842e996742

ROBERTA BALESTRUCCI

Roberta Balestrucci vive a Macomer, dove lavora al Centro Servizi Culturali e si occupa dell’organizzazione di eventi, seminari e formazione per adulti, laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura per ragazzi.
Ha pubblicato Storie di grandi uomini e delle GRANDI DONNE che li hanno resi tali (Hop!, 2018), Ken Saro Wiwa (BeccoGiallo, 2018), con i disegni di Anna Cercignano, Annie. Il vento in tasca (Sinnos, 2019), Perfide (hop!, 2019), Non è bella ma... (Hop!, 2020), In bicicletta tra le stelle (BeccoGiallo, 2021), Il grande libro degli autobus (Sinnos, 2021), La città del muro (Sinnos, 2022) e Parenti serpenti (con Teresa Porcella, Rizzoli, 2024).

a898b526393f0f69b5f345f93ad77223b3259a1c

BERLINO 1936
LA STORIA DI LUZ LONG E JESSE OWENS
DI GIUSEPPE ASSANDRI
SAN PAOLO, 2023

I Giochi Olimpici del 1936 rappresentano un evento epocale che segna la nascita dello sport moderno. Concepiti come strumento di propaganda del nazismo, vengono trasmessi, per la prima volta al mondo, dalla televisione e celebrati in un film. È in questa circostanza che Luz Long, uno degli atleti di punta della Germania, e Jesse Owens, il campione statunitense afroamericano, si sfidano nel salto in lungo sul prato dell’Olympiastadion di Berlino.

0f2f2492dae4a89157b489f2831025a11eb45cf8

L’ULTIMA ESTATE DI BERLINO
DI FEDERICO BUFFA E PAOLO FRUSCA
RIZZOLI, 2017

Berlino, estate 1936, le Olimpiadi sono alle porte: tutto è pronto per lasciare il mondo a bocca aperta davanti alla potenza del Reich. Ai vertici della complessa e ambiziosa organizzazione dell'evento c'è un soldato: Wolfgang Fürstner. Ma quando un giornale denuncia le sue origini ebraiche, Fürstner viene immediatamente destituito dall'incarico e solo l'intervento di un ex commilitone gli permette di restare al Villaggio Olimpico. A Berlino le telecamere volute dal Führer e Riefenstahl portano le Olimpiadi per la prima volta sul piccolo schermo. 

0e340eef70028f13c959149e58b7bb7083281f24

MARINO BARTOLETTI

È uno dei più celebri giornalisti italiani. Ha condotto e spesso ideato trasmissioni storiche come Il processo del lunedì, La Domenica Sportiva, Pressing, Quelli che il calcio. È stato direttore del Guerin Sportivo e dell’Enciclopedia Treccani dello Sport, oltre che delle testate sportive della Rai e di Mediaset. È una delle figure televisive più amate dal pubblico e anche un grande esperto di musica. In particolare della storia del Festival di Sanremo, del quale è stato giurato, opinionista e anche selezionatore delle canzoni in gara.

LA CENA DEGLI DEI
GALLUCCI, 2020

Il Grande Vecchio era sicuro che in quel Luogo avrebbe trovato amici straordinari. La sua vita, un po’ riservata, gli aveva comunque consentito di frequentare uomini potenti, dive bellissime, campioni ineguagliabili, artisti formidabili, così stilò un piccolo elenco e pregò Francangelo, il suo assistente, di cercarli. Quando vide arrivare quel celebre tenore con l’enorme foulard al collo, quel grandissimo pilota con lo sguardo malinconico, quel ragazzo timido con la bandana in testa, quella principessa col sorriso un po’ triste e altri ospiti strabilianti capì di aver avuto un’idea bellissima.

e8c6162b2b806280fb3a98ddde580bd19d3141a4

IL RITORNO DEGLI DEI
GALLUCCI, 2021

Ormai si era sparsa la voce: nel Luogo, a casa del Grande Vecchio, c’era la possibilità di fare incontri sbalorditivi, rivivere emozioni indimenticate, provare sentimenti autentici. Ecco allora varcare quell’uscio personaggi spesso “distanti” fra loro, a volte persino con fama di “peccatori”, ma tutti egualmente grandi: il fuoriclasse che se n’era andato in una disperata solitudine, il campione garbato che aveva riunito un Paese nella gioia, la sublime cantante piegata dalle calunnie, il maledetto poeta della musica, la biondissima star dalla micidiale simpatia adorata in due continenti...

c75b54ace6a89e809fea63e8f7d0961a4d3ca46d

LA DISCESA DEGLI DEI
GALLUCCI, 2022

C’è una Scala Celeste che collega il Luogo alla Terra. È percorrendo quella scala che alcuni dèi, convocati dal Grande Vecchio, tornano per dare una mano a chi ne ha invocato l’aiuto: come la bravissima cantautrice napoletana che sogna di essere finalmente capita e apprezzata; il pilota di talento e senza mezzi che aspira a guidare un giorno una Ferrari in Formula Uno; il campione affermato che vorrebbe recuperare la propria dignità dopo che la sua vita si è ribaltata per una maldicenza ingiusta; la piccola atleta che desidera con tutte le sue forze arrivare alle Olimpiadi...

49ed838db936065f05c0f3949f65d3168eb683ff
2b3772343fea941e6dcf341fb2a5a8addf2e5e81

LA PARTITA DEGLI DEI
GALLUCCI, 2023

Immaginate una “Partita degli dei”, in uno “stadio” straordinario, con spettatori straordinari (soprattutto uno) e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Chi vincerà?

IL CUORE SUL PRATO
LA SQUADRA DEI SOGNI, VOLUME 1
GALLUCCI, 2019

Carlo e Dorian sono cresciuti insieme, condividendo tutto tra i banchi di scuola e il gruppo scout di don Chilometro. Ora però è arrivato il momento della separazione: alle medie andranno in due istituti molto diversi e anche parecchio rivali. I nuovi incontri e le pressioni dei genitori mettono a dura prova la loro amicizia, finché si ritrovano avversari sul campo di calcio in un’emozionante partita tra le loro classi. E la posta in gioco è molto più che un semplice trofeo...

8523c937585071a5bf2873f9ba94052c17234ca6
7feac0c10bda28c688bdd43edfcfa575ed131431

TUTTI IN CAMPO
LA SQUADRA DEI SOGNI, VOLUME 2
GALLUCCI, 2019

Carlo e Dorian, amici per la pelle, sono di nuovo avversari nella coppa lori. In campo non c’è invece Benji, il miglior attaccante del primo torneo. A pochi minuti dall’inizio della partita è ancora sugli spalti, in mezzo al pubblico in festa, tra cui spiccano i follower dello youtuber “Gatto Zu”. Ma all'ingresso delle squadre una novità ben più grande sorprenderà gli spettatori...

502ce5977e20b35e9c0509990dce63bde0a6bd69

LA COPPA DELL’AMICIZIA
LA SQUADRA DEI SOGNI, VOLUME 3
GALLUCCI, 2020

La fama della Coppa Lori ha varcato i confini della cittadina e la manifestazione diventa nazionale. I ragazzi delle due scuole rivali si fondono in una sola squadra e affrontano la prima trasferta a Napoli. Il sostegno delle rispettive tifoserie, ora unite, è più che mai entusiasta. Ma sin dai primi minuti della partita il capitano della formazione avversaria fa vedere il proprio talento e le sue intenzioni...

MOMENTI DI GLORIA
LA SQUADRA DEI SOGNI, VOLUME 4
GALLUCCI, 2024

Secondo la leggenda, a inventare i giochi olimpici fu l’imbattibile Ercole, ormai stanco di mostri e “fatiche”. Da allora, le Olimpiadi antiche e, secoli dopo, quelle moderne, hanno visto scendere in campo atleti e atlete altrettanto mitici: il vittorioso Milone, tanto forte da riuscire a trasportare un toro sulle spalle, il maratoneta “Spiridione”, che vinceva pur fermandosi a bere un bicchiere di vino nel bel mezzo della gara, Ondina Valla, la prima donna italiana a conquistare una medaglia d’oro...

a8e388817f7be5ba0826666128d8434243892471
92f6fa3fc265d7e6c42c95f1acd0db1210c68825

VALERIA BIOTTI

Giornalista, autrice, speaker radiofonica e vignettista, ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate, tra cui Il Fatto Quotidiano, Pubblico, Il Male, Il Misfatto. Sociologa, si occupa di Politiche Familiari e Diritti dei Minori presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scrive sul Corriere dello Sport e ha una rubrica di satira sociale su People for Planet. Vincitrice di cinque “Microfono d’oro - Oscar della radiofonia romana”, conduce una trasmissione quotidiana di approfondimento sportivo.

AYRTON SENNA
UN DIO IMMORTALE ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ
DIARKOS, 2020

Per Ayrton Senna «vincere è come una droga, una sensazione intensa, non ne puoi più fare a meno»: una dipendenza fisica e della mente che lo ha spinto costantemente a migliorare e a superare i propri limiti, costruendo il proprio mito con disciplina e sacrificio. L’unico modo che conosceva di stare nel mondo era quello di essere sempre più veloce, fino trasformarsi nel ronzio assordante e penetrante del motore sulla pista.

038370fb0bdc4c0ecb868b4e62d9d609d5fbe6c4
f687a46d6ed7b7181fd9419d28bc7a315949f96c

JOANNA BORELLA

Meglio nota come Mister Jo, lavora come allenatrice di calcio a Milano. È stata la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, aprendo il canale delle adozioni internazionali nel nostro Paese a metà degli anni Sessanta. Oggi dirige l’associazione di calcio femminile Bimbe nel Pallone.

12e1bb5bd11348957ad1bc010fddaf71807f743b

LE RAGAZZE DI MISTER JO
DI STEFANIA CARINI E JOANNA BORELLA
MONDADORI, 2022

In un quartiere multietnico di Milano, nella zona nord della città, c’è un campo da calcio molto speciale su cui giocano dieci ragazze diverse fra loro, con storie e personalità uniche, che hanno in comune la passione per la loro squadra. Ad allenarle, il talento e la grinta di Joanna Borella, in campo Mister Jo, che con la palla ha imparato a camminare e che oggi la usa per dare calci ai pregiudizi.

31834597f01dd070968fc2b0075c8128a6d5e778

ANTONIO CICILLONI

Nato a Carbonia nel 1956, si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Sassari e si è specializzato in Sanità Animale. Ha prestato servizio come ufficiale veterinario nella Brigata alpina “Orobica”, gruppo artiglieria da montagna “Bergamo”. Attualmente lavora per l’Azienda per la Tutela della Salute Sardegna. È appassionato di storia, in particolar modo di quella sarda, e di storie militari.

FORESTA BURGOS
TERRA DI CAVALLI E SOLDATI. STORIA DELLA SUA COMUNITÀ
CARLO DELFINO, 2023

Ci sono storie di uomini, luoghi e cose che si perdono nel tempo e vengono dimenticate. È questo il caso del borgo rurale di Foresta Burgos e del suo Centro Rifornimento e Allevamento Quadrupedi. Antonio Cicilloni ne racconta la nascita e l’evoluzione, il declino e la chiusura. Illustra la vita dei suoi abitanti, militari e civili, tra difficoltà e vicissitudini, dando voce ad un mondo che oggi non c’è più, che molti ignorano, ma che è ancora incredibilmente affascinante. Una storia spesso travagliata e complessa, ma non priva di periodi luminosi. 

d019d568ffcd11f7be69ed7c70bf56aa0460f46e
46fc7bb967411e265526e70b32b73e3d0aff1689

RICCARDO CRIVELLI

Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1997. Dopo aver lavorato alla redazione sportiva della Fininvest e alla Notte, entra alla Gazzetta dello Sport nel 1999, occupandosi, tra l’altro, di nuoto, basket, boxe, canottaggio e canoa. Attualmente è responsabile della rubrica Tennis.

20f76b1d666d5420dd3e6145685d1a2063fc5d51

NOVAK DJOKOVIC
THE DJOKER
DIARKOS, 2023

The Djoker, Nole, Plastic Man. Sono tanti i soprannomi affibbiatigli, ma tutti accomunati da un fil rouge chiaro e inconfutabile: si sta parlando di un campione assoluto del tennis mondiale, Novak Djokovic, un antieroe senza mezze misure. Dinnanzi al Djoker, al suo peculiare stile e al suo inarrivabile strapotere fisico, amore e odio si mescolano senza soluzione di continuità.

RAFAEL NADAL
UNA QUESTIONE DI TALENTO
DIARKOS, 2022

Con ben 91 titoli vinti nel corso della carriera, Rafael Nadal è sicuramente una delle figure più rilevanti del tennis di ogni epoca, perché ha dimostrato di poter vincere ovunque e contro chiunque: a soli 17 anni, era già tra i top 50 della classifica ATP.  L’anno successivo, a Miami, giocò per la prima volta contro Roger Federer, conquistando la vittoria e dando vita a una rivalità mitica che ha travalicato i confini del tennis per trasformarsi in un fenomeno pop.

776593518017c701535dc572e22394c3d34f2efe
29ad98a35eabef4eb8c40aefad86e9fdc71599db

GIANFELICE FACCHETTI

Nato nel 1974, è attore, drammaturgo e regista. Ha collaborato con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Ha lavorato per La Domenica Sportiva e tiene una rubrica settimanale nella trasmissione di Rai 3 Buongiorno regione. È figlio di Giacinto Facchetti, storica bandiera dell’Inter e capitano della Nazionale italiana, a cui nel 2011 ha dedicato Se no che gente saremmo (Longanesi), vincitore del Premio Bancarella Sport.

CAPITANI
MITI, ESEMPI, BANDIERE
PIEMME, 2024

Simboli di fedeltà, rappresentanti dei colori e della gloria di un club. Garanti dell’unità della squadra, in campo e fuori. Campioni che hanno consegnato le loro gesta alla leggenda. Condottieri capaci di migliorare i compagni, dando l’esempio con generosità, mentalità vincente, attaccamento.
Gianfelice Facchetti racconta storia, aneddoti e virtù dei capitani del pallone, capaci di accendere l’immaginario collettivo dei tifosi, dalle origini del football fino al meno romantico calcio-business di oggi.

983a6d3b1ef89d8bad195ad46ad871f0d8e10d9b

SE NO CHE GENTE SAREMMO
GIOCARE, RESISTERE E ALTRE COSE IMPARATE DA MIO PADRE GIACINTO
LONGANESI, 2011

Nascere e crescere all’ombra tenace dell’olmo Facchetti è stata per Gianfelice una grande fortuna, ma anche una sfida stimolante e non sempre facile. Ripercorrendo la vita del padre Giacinto, leggenda calcistica e straordinario esempio di integrità, Gianfelice ci mostra che correndo ostinatamente dietro i propri sogni si può costruire una vita esemplare. Scorrono così, in un’emozionante moviola, le immagini del capitano dell’Italia che ha battuto la Germania 4 a 3, e il calcio eroico di una volta.

6f866a6cd16342866499cb5ded281a393bf1d4b7

LA TRIBÙ DEL CALCIO
DI DESMOND MORRIS

Da Blackpool a Bali, da Sheffield a Singapore, da Manchester a Malta, da Aston Villa ad Avellino, Desmond Morris non ha trascurato nessuna piccola tribù del calcio: la storia del calcio dentro e fuori dal campo, la tecnica come i significati simbolici, l’organizzazione come la passione, il professionismo come il tifo, la violenza come l’innocenza. Dedicato a chi gioca e a chi tifa, a chi allena e a chi sogna di diventare un campione. Ma soprattutto, dedicato a tutti gli altri, che credono che si possa vivere senza calcio.

8401193db4cc5c00e7226d5e4e345e9dee2406a9
cfb85b09599f26e1d82a8e82f291512b1c8963a0

ANDREA FERRETTI

Laureato in ingegneria elettronica e in ingegneria delle telecomunicazioni all’Università di Parma e in Comunicazione e Marketing all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha lavorato come giornalista, come consulente, come analista informatico e attualmente partecipa alla conduzione di una piccola impresa. Ha pubblicato il romanzo Il sorriso maldestro di Giulio Mariani Cobseschi (Pendragon, 2008) e diversi racconti su quotidiani, riviste e raccolte. È tra gli autori di Tennis writing (a cura di Stefano Semeraro, Homo Scrivens, 2023).

IL TENNISTA QUANTISTICO
E ALTRE STORIE MICANORMALI DEL GIUOCO DEL TENNIS
CORSIERO, 2023

Il tennis è un po’ come il latino, fa parte delle cose complesse, e come tale è materia ardua da maneggiare e padroneggiare, ma se non ci si arrende alla superficie, se si va nel profondo, è una prodigiosa palestra per affrontare la complessità. E come succede per tutte le materie complesse, bisogna essere un po’ micanormali per praticarlo, bisogna essere parecchio micanormali per amarlo, bisogna essere estremamente micanormali per esserne ossessionati.

4c313542fe7a8df53b2cd05d4b06d34954e3c696
fe45f5ac7139d69572f48a642829d42abac1907c

MARCO GAETANI

Giornalista pubblicista, scrive prevalentemente di calcio, basket e ciclismo su Il Foglio, l’Ultimo Uomo e Cronache di spogliatoio. Per 66thand2nd ha pubblicato anche Roberto Mancini, senza mezze misure (2021) e Gianluca Vialli, l’uomo nell’arena (2023).

ARGENTO VIVO
L’ITALBASKET DA EURO 2003 ALLE OLIMPIADI 2004
66THAND2ND, 2024

Dalla rocambolesca tournée in Cina agli Europei del 2003 in Svezia, dall’argento alle Olimpiadi di Atene del 2004 all’Argentina di Manu Ginóbili, il cammino degli azzurri di Carlo Recalcati, per tutti «Charlie», non è stato certo facile: il suo non era un gruppo di predestinati, ma un insieme di uomini in grado di ribaltare i pronostici, incarnando in maniera perfetta il concetto di squadra ed esaltando così ogni singola goccia di talento a disposizione.

0c96a8dad4cf3f158d9c0fa377b523ad9661c2eb
7ee0c7bf330e8fc88c617e47cc614781f04c31ce

RICCARDO GAZZANIGA

Riccardo Gazzaniga è nato a Genova nel 1976. Nel 2013 ha pubblicato A viso coperto (Einaudi Stile Libero), con cui ha vinto il premio Calvino e il premio Massarosa. Tra gli altri suoi libri, ricordiamo A viso coperto (Einaudi, 2013), Come fiori che rompono l'asfalto (Rizzoli, 2020), Non devi dirlo a nessuno (Rizzoli, 2021), e In forma di essere umano (Rizzoli, 2022).

e248e3e8f8c40d5ff5ed3fb069645cd73039937e

QUELLO CHE NON DICONO
STORIE DI ANIMALI CHE CI INSEGNANO A ESSERE UMANI
RIZZOLI, 2023

David Barbagrigia e Jane Goodall, il leone Christian e Baba ya Simba, il delfino Winter e la dottoressa C: sono animali e uomini le cui vite si sono intrecciate, tessendo storie di amicizia, di anticonformismo, di solidarietà, di ricerca scientifica. Questi e altri stupefacenti racconti sui nostri compagni animali ci lasciano, come impronte da seguire, alcune immagini fondamentali del pianeta che vorremmo costruire, dove gli animali vengono amati e rispettati per come sono, dove il loro ambiente è preservato con ogni cura, dove la loro esistenza non è in pericolo e la loro sopravvivenza è un valore.

fc95437c0b47d276ec937107a8a69061042c8bd1

ABBIAMO TOCCATO LE STELLE
STORIE DI CAMPIONI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
RIZZOLI, 2018

Lo sport non è fatto solo di vittorie e di sconfitte. È importante anche come si vince e come si perde. Perché essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia, battere un record, dominare nella propria disciplina, ma conquistare un primato morale, saper difendere un ideale nobile, dare un esempio. E combattere contro avversari invisibili e subdoli come la discriminazione razziale, politica o sessuale, contro malattie o infortuni gravissimi, o semplicemente contro regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo. 

e27dae304855fbbcb7d6d40e05d11ce3a4ec4756

COLPO SU COLPO
RIZZOLI, 2019

Giada ha sedici anni e ha appena trovato il coraggio di dire al padre che le piacciono le ragazze. Ma non che a scuola viene bullizzata. Con una madre troppo occupata nel lavoro e un padre che sta affrontando una crisi di coppia senza fine, Giada sembra in pace con se stessa solo in palestra, dove il maestro De Roma - un ex savateur dai trascorsi drammatici - la prepara al suo primo combattimento. Solo a lui questa esile ragazzina insieme durissima e fragile rivelerà il segreto più inconfessabile, e solo lui potrà cercare di aiutarla ricordandole che la vendetta non è mai la soluzione: se lo sport è la migliore cura, riuscire ad accettare se stessi rappresenta la vera vittoria.

e4d85b20a92b56f942e018e93a22ef97eebea85a

ANGELO MAZZA

Angelo Mazza si occupa di formazione professionale e di recupero di adolescenti a rischio di dispersione scolastica. Ha curato, con Alberto Capitta e Pier Francesco Fadda, la raccolta di racconti e poesie Evasioni d’inchiostro (Voltalacarta 2012), realizzati dai detenuti dell’Alta Sicurezza di Badu ’e Carros. Per Il Maestrale, nel 2021, ha pubblicato il suo primo romanzo Tascabile indimenticabile (già vincitore nel 2019 del premio per narrativa inedita Licanìas, e finalista nel 2023 del premio Leopoldo II di Lorena).

63fcea036ebd615e13b7b3b1c83a48f578f364de

JUMP 
IL MAESTRALE, 2024

Filomeno La Gazza, una grande promessa dell’atletica leggera, deve affrontare la sfida più difficile della sua vita: lui, che ha raggiunto e superato i 7 metri nel salto in lungo, rischia di perdere il suo più grande tifoso. Mentre Guglielmo, suo padre, lotta tra la vita e la morte, nella sala d’aspetto della clinica Filomeno affronta i fantasmi del passato della famiglia, i successi e i fallimenti come sportivo e come uomo.

799b4e1a01df1a1975abbd081c0dfcfb198275d2

NANDO MURA

«Sono nato nel 1954, come la tv e soprattutto il rock and roll, ex giocatore, ex allenatore e ormai anche ex giornalista visto che sono in pensione ma continuo a far danni. Ho scritto un libro sulla storia del basket sardo, un volume (diffuso da L’Unione Sarda) dal titolo Dinamite a canestro – La leggenda della Dinamo e soprattutto ho dato una mano a Meo Sacchetti a scrivere la sua autobiografia Il mio basket è di chi lo gioca

IL MIO BASKET È DI CHI LO GIOCA
DI MEO SACCHETTI E NANDO MURA
ADD EDITORE, 2016

Meo Sacchetti è uno dei giocatori di basket più celebri in Italia. Pilastro della Nazionale che nel 1980 ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca e nel 1983 l’oro agli europei, Meo ha segnato la pallacanestro italiana. Dopo un grave infortunio, la svolta e l’inizio di una straordinaria carriera da allenatore che lo ha portato a vincere Coppa Italia, Supercoppa e Scudetto con la Dinamo Sassari: il primo grande trionfo del basket sardo.

39a21a3ef0c58d9c4e6f37622396b8cc713bef2e
392c574715937c700a27194a2e3a5a13357d7145

DANIELE OGNIBENE

Nato nel 1981 a Velletri, si occupa di comunicazione, informazione e politica. È il fondatore dell’associazione Gian Maria Volonté e oggi collabora con Servizio Pubblico di Michele Santoro. Appassionato di cinema e di sport, scrive di calcio e ciclismo.

PALLA AL PIEDE
UNDICI STORIE DI CALCIO E LIBERTÀ
DI DANIELE OGNIBENE E ALBERTO ANTONIO DANDOLO
ULTRA, 2024

Undici giocatori di tutto il mondo ci raccontano come la loro storia di uomini abbia interagito con quella del loro Paese nei suoi momenti più drammatici e decisivi: i soprusi delle dittature sudamericane, la violenza del franchismo, il controllo asfissiante della Stasi nella DDR, la buia follia del fascismo e del nazismo e la ferocia inumana contro gli aborigeni. Perché contro i despoti non ci si può solo difendere, bisogna anche saper andare in contropiede, in nome della libertà.

861c1c5f00a91cd360b6d2513e6288cedc2cf61f
46caffde4db20a5311b11211ded2f667113a7d04

MICHELE PADOVANO

Dirigente sportivo ed ex attaccante di Cosenza, Pisa, Genoa, Reggiana, Napoli e Juventus, nel bel mezzo di  una carriera coronata dalla conquista di Champions League e Coppa Intercontinentale con la Juventus di Lippi, Michele Padovano si trova invischiato suo malgrado in una vicenda giudiziaria che lo ha costretto a vedere la finale dei Mondiali di calcio 2006 in tv nel carcere di Bergamo, dove è stato ingiustamente rinchiuso.

TRA LA CHAMPIONS E LA LIBERTÀ
CAIRO, 2024

Maggio 2006: tre macchine sbarrano la strada a Michele Padovano e quattro agenti in borghese lo trascinano alla caserma di Venaria Reale. Gennaio 2023: arriva la telefonata liberatoria: «È finita, Micky, è finita! Sei stato assolto!». In mezzo, diciassette anni di processi, la prigione, gli arresti domiciliari, l’obbligo di firma, migliaia di carte presentate ai giudici finché la verità non è stata finalmente riconosciuta: Michele Padovano è innocente, non è il più grande narcotrafficante del mondo del calcio.

055eaf4c1445c674c99c4c99cc8ddc12626495da

MARCO PASTONESI

Ex ciclista ed ex giocatore di rugby di serie A, è una firma della «Gazzetta dello Sport», per la quale ha seguito dodici Giri d’Italia, nove Tour de France e un’Olimpiade, ma anche due Giri del Ruanda e uno del Burkina Faso. Ai suoi sport preferiti ha dedicato diversi libri, tra cui Gli angeli di Coppi, Il diario del gregario, La corsa più pazza del mondo (con prefazione di Gianni Mura), Ovalia e il Dizionario degli All Blacks. Ha intervistato campioni e uomini famosi legati agli sport, e grazie a Il terzo tempo e In mezzo ai pali ha ottenuto il premio Ussi-Coni 2002 per i migliori racconti di sport.

8e137ef940a37d1a53af72e90ee34b99b20ce8c1

IL LEONE E IL CORAZZIERE
L’ANIMA DEL RUGBY IN CARWYN JAMES E DORO QUAGLIO
66THAND2ND, 2022

Carwyn James, gallese, laureato in lettere, e Isidoro Quaglio, rodigino, laureato all’università della strada: due uomini di rugby. Questa è la loro storia, tra mischie chiuse e touche rapide, orazioni negli spogliatoi e bevute nelle osterie, gesti rituali e azioni scaramantiche: una doppia storia ovale, una dichiarazione d’amore per uno sport che è molto più di uno sport, un patrimonio di valori, un’eredità di avventure, una miniera di episodi, un senso di appartenenza.

9407cc8d95ff9ae0605910cff9ed43c063ad527a
55bf77ef1c889df2291cae6d094d5f42c2469227

PANTANI ERA UN DIO
66THAND2ND, 2014

In quasi dieci anni di professionismo Marco Pantani ha vinto poco più di una trentina di corse, un bottino modesto se paragonato a quelli di Coppi o Merckx, Moser o Cipollini. Eppure il Pirata ha conquistato la storia e il popolo del ciclismo come da tempo nessuno riusciva a fare. Perché era uno scalatore che veniva dal mare. Perché è decollato sul Mortirolo e sul Galibier ma è precipitato nella cocaina e nella depressione. Perché era un uomo solo.

ROCKY MARCIANO BLUES
UNA STORIA IN QUINDICI ROUND E DODICI BATTUTE
66THAND2ND, 2023

Rocky Marciano, il Bombardiere di Brockton. Non aveva gioco di gambe, non aveva varietà di colpi, non aveva l’arte della difesa, non aveva stile, eleganza, classe, talento. Non aveva fantasia, non aveva l’altezza né l’allungo, non aveva neanche la pelle nera dei più grandi pesi massimi di quell’epoca. Ma aveva un pugno, uno solo: il destro, ribattezzato “Suzie Q”, che prima o poi metteva a segno. E per l’avversario si spegneva la luce.

55f1abc31a81ba2d12ff6e2f470cbe739ae989be
45ff09ab4f37bd39d9de69c64c6fa0171f112541

LA RAGIONE DI STATO
MATTEO SANTARELLI

Dietro il personaggio pubblico de La Ragione di Stato si nascondono Matteo Santarelli e Stefano Mondi. Due ragazzi che si sono conosciuti sui banchi di scuola, entrambi di Sterpete, una piccola frazione di Foligno, che hanno condiviso fin da subito la passione per il calcio e per lo sport. Da questa passione in comune è nata l’idea di creare una pagina social che raccontasse con leggerezza e ironia le vicende calcistiche attuali e passate.

DELITTO E CASTIGO, L’ITALIA A EURO 2000
66THAND2ND, 2024

«La pena giuridica comminata per il delitto spaventa il criminale molto meno di quanto pensino i legislatori», così scriveva Dostoevskij a proposito del suo capolavoro «Delitto e castigo». È stata forse questa la colpa della nostra Nazionale a Euro 2000: aver commesso, in semifinale contro l’Olanda, un delitto calcistico troppo grande, senza temere la pena. Gli Azzurri di Zoff infrangono le sacre norme che ti impongono di perdere quando devi perdere, che legano i destini della vittoria e della sconfitta.

1a23614c1a223f40f3f079984aa169961a2c7596

DOV’È LA VITTORIA?
L’ITALIA AI MONDIALI DEGLI ANNI NOVANTA
66THAND2ND, 2022

Una rievocazione delle tragicomiche spedizioni della Nazionale a Italia 90, Usa 94, Francia 98. Le partite più rappresentative, le giocate più strabilianti, i campioni più amati, i gol più celebri. Ma anche le Nazionali più variopinte, le trovate più strambe, le tendenze autodistruttive più creative: lo sport e il più ampio contesto di quegli anni, gli intrecci italiani tra pallone, politica e potere, il primo governo Berlusconi e il mondo virtuale del videogioco Fifa...

00bb4c0d8b256b236dbea1e035c72892ee45023b
5185cb647e3e06d028ba45630659d3ad0a2bdc40

RAFFAELE SARI BOZZOLO

Nato a Finale Ligure (SV) nel 1968 da madre ligure e padre algherese, all’età di vent’anni si è trasferito ad Alghero, dove oggi insegna Lettere. La sua bibliografia si sviluppa tra narrativa, saggistica e poesia.

PUGNI CHIUSI
STORIE DI UOMINI SUL RING
BERTONI, 2024

Se il destino scrive tutte le storie, in quelle del pugilato, a volte, sembra divertirsi a raccontare in chiave simbolica le dinamiche della vita, intrecciando trame che sembrano ripetersi ciclicamente per rivelare i misteriosi poteri divinatori del quadrato del ring. Il ring è un luogo simbolico, sta al centro di un’arena, al suo interno e intorno s’incrociano, si scontrano, s’agitano i destini degli uomini, i loro valori, gli imprevisti, le scorrettezze, i sacrifici, tutto ciò che può stare dentro e intorno allo spazio di una vita.

fdeb15be2a3f8bf4d6c48dc93ea8596ade775335